LEGGERE, CAPIRE, CAMBIARE
Affrontiamo ogni mese i libri più importanti del mondo contemporaneo.
Li analizziamo insieme attraverso la lente dell’Islam.
Costruiamo nuove direzioni per la Umma.
Il primo incontro sarà:
venerdì 26 maggio 2023 alle ore 20:00, in sha'Allah
Questa è la lista 2023-2024

Maggio 2023
"Nessuno può darti la libertà" di Malcom X
Il potere della lettura per riscattare la propria vita. I libri hanno trasformato Malcom X da criminale a leader - e a musulmano.

Giugno 2023
"Come leggere un libro" di Virginia Woolf
"Perché" leggere e "come" leggere. Saggezza e le differenze abissali con il lettore musulmano.

Luglio 2023
"V13" di Emmanuel Carrère
Cronaca giudiziaria degli attentati terroristici al Bataclan. Si può usare la letteratura per parlare di terrorismo?

Agosto 2023
Byung-Chul Han “La scomparsa dei riti"
Una prospettiva sul vivere senza ʿibāda e perché è caratteristica fondamentale dell'oggi.
Settembre 2023
"Le tecnologia è religione" di Chiara Valerio
Quando si parla di "religione" si intendono cose molto diverse. Ecco cosa c'entra l'idea non-musulmana di religione con la tecnologia.

Ottobre 2023
John Gray "Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere”
Come la narrazione occidentale sul genere ha distrutto la collaboratività tra maschile e femminile

Novembre 2023
Alessandro Barbero “Il divano di Istanbul”
Uno dei pochissimi testi in italiano sulla cultura ottomana. Ma dove sono i pregiudizi?

Dicembre 2023
Francis Fukuyama "Identità"
Avere un’identità è razzista? Che identità possono avere i musulmani in Italia?

Gennaio 2024
Franco Arminio "Sacro Minore"
Il poeta italiano vivente più venduto affronta il sacro. Ma stiamo parlando della stessa cosa?

Febbraio 2024
Hakim Bey “Le repubbliche dei pirati"
I primi musulmani italiani forse erano pirati. Cosa dobbiamo farcene di questa eredità?
Cosa include il nostro book club?
✅ Farai parte di una Community Telegram di persone interessate alla cultura
✅ Potrai partecipare come co-presentatore del libro durante i nostri incontri mensili
✅ Libri scelti dalla Professoressa Francesca Bocca
✅ Tematiche Contemporanee e Tradizione Islamica
(Post-contemporaneo, Gender, Ateismo, Poesia, Politica, Natura…)
✅ Guida alla Lettura di ogni libro
✅ 1 Sessione di Avvio ogni mese
✅ 1 Tavola Rotonda LIVE ogni mese
✅ Q&A, interazione e discussione
✅ Accesso alle registrazioni di ogni sessione
Ingresso a offerta libera
Abbiamo deciso di dare accesso al Book Club con un metodo di pagamento basato su donazioni.
È un modo flessibile per contribuire alla causa di IISA.
Potrai scegliere l’importo da versare, in base alla tua disponibilità economica!
Potrai anche cambiare piano durante il corso dei mesi, se lo vorrai.
Contattaci su Whatsapp per avere maggiori informazioni!
Istituto Islamico di Studi Avanzati
La nostra avventura inizia nel 2018, quando abbiamo realizzato una piccola piattaforma con i primi corsi Online sull’Islam in Italia.
Oggi, il nostro è un Istituto con una missione chiara:
“Trasmettere la Sapienza Islamica.
Costruire una Cultura Islamica Italiana”
Per fare questo, è fondamentale che i musulmani siano aggiornati di cosa succede oggi nel mondo della cultura.
Spesso, il problema dei musulmani è quello di essere almeno 70 anni indietro rispetto alle correnti di pensiero che realmente impattano ad oggi.
Ecco perché abbiamo pensato a dei libri nuovi, freschi, non ancora discussi all’interno della comunità islamica.
Perché farlo con un Book Club?
✅ Costruiamo una Comunità più vicina e unita
✅ Ognuno può portare il proprio contributo
✅ Possiamo trovare un momento di cultura e intrattenimento ogni mese
✅ Leggere è uno strumento molto potente, che permette alla mente di svilupparsi e può cambiarti la vita



